Formazione sicurezza sul lavoro

UpiForma è figlia di UPIservizi e si occupa di corsi di formazione sicurezza sul lavoro.

UPIforma non è una figura giuridica ma rappresenta un approccio nuovo al mondo del lavoro, sicuro e in-formato. L’abitudine alla sicurezza (sul lavoro) parte dalla vita di tutti i giorni e UPI vuole riversare queste buone prassi anche all’interno delle aziende, delle realtà produttive, delle piccole imprese e delle imprese artigiane, grazie ai corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro. I continui aggiornamenti del sistema normativo e la crescente richiesta di figure professionali sempre più qualificate hanno spinto Unione piccoli imprenditori a dare più importanza e spazio all’organizzazione di corsi formativi rispondenti alle richieste dei vari settori.

UpiForma organizza sia i corsi obbligatori richiesti dal D. Lgs. 81/08 (responsabile servizio prevenzione e protezione, primo soccorso, antincendio, formazione lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato-regioni 2011) sia altri tipi di corsi più mirati al miglioramento professionale delle singole figure lavorative e specialistiche.

 

Formazione erogata

Formazione
D.Lgs. 81.08 RSPP e ASPP
La formazione del RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – è direttamente collegata alla tipologia aziendale e determinata dal Codice ATECO dell’attività. Si suddivide in ALTO, MEDIO e BASSO per una durata di ore che può variare da 12 a 48.
L’incarico del RSPP è spesso ricoperto direttamente da Datore di lavoro che gestiste e istituisce il servizio di Prevenzione e Protezione.

 

Scheda di partecipazione RSPPContattaci

Formazione D.Lgs. 81.08 Addetti Emergenze
In ogni realtà lavorativa è obbligatoria la presenza di almeno un addetto alla gestione emergenze e antincendio e un addetto al primo soccorso. La formazione degli addetti antincendio è in relazione al rischio incendio presente in azienda (MEDIO – BASSO) e la formazione consiste in 4 o 8 ore.
Gli addetti primo soccorso conseguiranno l’attestato di frequenza dopo una formazione di ore 12 dove verranno illustrate le tecniche di primo soccorso.

 

Scheda di partecipazione AEAScheda di partecipazione APSContattaci

Formazione
D.Lgs. 81.08 RLS
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura spesso sottovalutata ma ricopre un ruolo fondamentale di collegamento tra i lavoratori e il Datore di lavoro. La formazione ha una durata di 32 ore e un aggiornamento a cadenza annuale di ore 4.
Il Rappresentante può anche essere nominato esterno all’azienda, godendo dei servizi dell’Ente Lombardo Bilaterale per l’Artigianato (ELBA). In questo caso non esitate a contattarci per ulteriori informazioni.

 

Scheda di partecipazione RLSContattaci

Formazione
D.Lgs. 81.08 Attrezzature
Il Titolo III del D.Lgs. 81 disciplina l’uso e la modalità di disposizione dei macchinari e attrezzature di lavoro. Nello specifico all’art. 73 si cita”[…]il datore di lavoro provvede affiché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati”.
La formazione per l’utilizzo dei carrelli elevatori è strutturata in ore 12 con relativa prova pratica presso la sede dell’azienda; la formazione in materia di utilizzo di PLE, con o senza stabilizzatore, gru, carriponte e macchine movimentazione terra sarà plasmata sulle esigenze aziendali.

 

Contattaci

Formazione
in materia FUNEBRE
Unione Piccoli Imprenditori organizza l’intero percorso formativo obbligatorio richiesto dal Regolamento Regionale della Lombardia e una formazione per addetti Necrofori – Cimiteriali per chi opera con le Pubbliche Amministrazioni.
La normativa di riferimento, il D.D.U.O. 1331 del 22 febbraio 2012, identifica tre figure specifiche interessate alla formazione come da propsetto scaricabile di seguito.

 

Prospetto formazione funebreContattaci

Formazione
HACCP
La formazione HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points – analisi dei rischi e controllo dei punti critici)è un protocollo volto a prevenire le contaminazioni alimentari all’interneo delle attività interessate alla produzione, preparazione, trasformazione, confezionamento, deposito, trasporo, distribuzione, vendita o fornitura di generi alimentari, compresa la somministrazione. (quindi dalle farmacie ai ristoranti, dai bar alla vendita al dettaglio).

La formazione si articola in ore 4 in aula oppunre on-line con ottenimento attestato di frequenza.

 

Contattaci