UPIforma non è una figura giuridica ma rappresenta un approccio nuovo al mondo del lavoro, sicuro e in-formato. L’abitudine alla sicurezza (sul lavoro) parte dalla vita di tutti i giorni e UPI vuole riversare queste buone prassi anche all’interno delle aziende, delle realtà produttive, delle piccole imprese e delle imprese artigiane, grazie ai corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro. I continui aggiornamenti del sistema normativo e la crescente richiesta di figure professionali sempre più qualificate hanno spinto Unione piccoli imprenditori a dare più importanza e spazio all’organizzazione di corsi formativi rispondenti alle richieste dei vari settori.
UpiForma organizza sia i corsi obbligatori richiesti dal D. Lgs. 81/08 (responsabile servizio prevenzione e protezione, primo soccorso, antincendio, formazione lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato-regioni 2011) sia altri tipi di corsi più mirati al miglioramento professionale delle singole figure lavorative e specialistiche.
Formazione erogata
Formazione
D.Lgs. 81.08 RSPP e ASPP
L’incarico del RSPP è spesso ricoperto direttamente da Datore di lavoro che gestiste e istituisce il servizio di Prevenzione e Protezione.
Formazione D.Lgs. 81.08 Addetti Emergenze
Gli addetti primo soccorso conseguiranno l’attestato di frequenza dopo una formazione di ore 12 dove verranno illustrate le tecniche di primo soccorso.
Scheda di partecipazione AEAScheda di partecipazione APSContattaci
Formazione
D.Lgs. 81.08 RLS
Il Rappresentante può anche essere nominato esterno all’azienda, godendo dei servizi dell’Ente Lombardo Bilaterale per l’Artigianato (ELBA). In questo caso non esitate a contattarci per ulteriori informazioni.
Formazione
D.Lgs. 81.08 Attrezzature
La formazione per l’utilizzo dei carrelli elevatori è strutturata in ore 12 con relativa prova pratica presso la sede dell’azienda; la formazione in materia di utilizzo di PLE, con o senza stabilizzatore, gru, carriponte e macchine movimentazione terra sarà plasmata sulle esigenze aziendali.
Formazione
in materia FUNEBRE
La normativa di riferimento, il D.D.U.O. 1331 del 22 febbraio 2012, identifica tre figure specifiche interessate alla formazione come da propsetto scaricabile di seguito.
Formazione
HACCP
La formazione si articola in ore 4 in aula oppunre on-line con ottenimento attestato di frequenza.