upi – elba
UPI è sportello ELBA per la provincia di Varese.
La costituzione di questo nuovo sportello presso la nostra Associazione è nato dagli accordi siglati dalle Parti Sociali della Lombardia, tra cui la CLAAI a cui l’UPi è affiliata, e ha l’obiettivo di essere ancora più vicino alle esigenze degli imprenditori e dei loro dipendenti, nonché ridurre i tempi di liquidazione delle pratiche.
Lo Sportello Provvidenze Artigiane di Unione Piccoli Imprenditori, operativo nella sede di Olgiate Olona osserva i seguenti orari:
Giorni e orari
LUNEDI’ – VENERDI’
9.30 – 12.30
14.00 – 16.00 (dopo le 16 solo su appuntamento).
Per informazioni e appuntamenti:
Sportello provvidenze artigiane
Dott. Sandro Carta
0331-1731026
sandro.carta@upiservizi.it
cosa fa elba
ELBA – Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato, sostiene l’artigianato lombardo da più di 20 anni con una serie di provvidenze (contributi a fondo perduto) dedicate sia a titolari e soci d’azienda sia ai lavoratori dipendenti.
Le Provvidenze sono determinate ogni anno dalle Parti Sociali Regionali sulla base di specifici stanziamenti e prevedono diversi campi di intervento, ne riportiamo i principali:
Provvidenze per l’azienda
provvidenze per i lavoratori
LA COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI
Fondartigianato, il fondo interprofessionale per la formazione continua che promuove e finanzia progetti di formazione e aggiornamento per lavoratori dipendenti di ogni azienda, nella certezza che la valorizzazione e la specializzazione professionale delle risorse umane è il fattore decisivo per l’implementazione della cultura d’impresa verso le sfide del mercato globale.
OPRA, l’Organismo Paritetico Regionale dell’Artigianato per la sicurezza e l’ambiente, attraverso anche il coordinamento delle articolazioni OPTA (Organismi Paritetici Territoriali dell’Artigianato) promuove la sicurezza nei luoghi di lavoro del comparto artigiano, a sostegno della prevenzione e della qualità dell’organizzazione del lavoro. A fianco dell’OPRA e degli OPTA operano i RLST – Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale.
Specifici interventi a sostegno all’artigianato, con Regione Lombardia attraverso azioni di sostegno al reddito per lavoratori in cassa integrazione in deroga e contributi a favore delle imprese per il mantenimento dei livelli occupazionali.
modulistica e brochure
Iscrizione ELBA
L’obbligo di iscrizione decorre:
a) dalla data di assunzione del primo dipendente;
b) dalla data in cui l’impresa con dipendenti, in precedenza non artigiana, risulta annotata all’Albo delle Imprese Artigiane;
c) dalla data in cui risulta annotata all’Albo delle Imprese Artigiane l’impresa artigiana trasferita in Lombardia.
L’iscrizione al Fondo cessa:
a) con lo scioglimento, la liquidazione o comunque la cessazione per qualsiasi causa del Fondo;
b) con la cessazione, per qualsiasi causa, dell’impresa iscritta;
Le imprese devono comunicare tempestivamente ad ELBA in via telematica, tramite l’indirizzo info@elba.lombardia.it , l’avvenuta cessazione dell’iscrizione. In caso di cessazione dell’iscrizione gli iscritti non avranno diritto ad alcun rimborso per contributi versati, fermo restando il mantenimento delle obbligazioni pregresse derivanti dall’iscrizione al Fondo.
In allegato qui sotto trovate il modulo da rimandarci compilato. Unitamente saranno da inviare:
- carta di identità del titolare
- modulo privacy firmato
- quietanza versamento
Ci occuperemo noi di tutto!
Provvidenze e contributi
Le richieste dovranno essere presentate dal beneficiario del contributo (lavoratore o ditta) tramite lo sportello territoriale ELBA, consegnando personalmente la documentazione specifica prevista per ogni tipologia di prestazione, come indicato in ogni singolo manuale operativo.
Lo sportello prende in carico la richiesta SOLO se:
- sulla base della data di presentazione della richiesta (o salvo diverse specifiche) vi è la regolarità contributiva dell’azienda
- risultano consegnati tutti i documenti necessari
Superati i vari controlli, la domanda viene caricata e, a seguito di accettazione della stessa, viene rilasciata una ricevuta di consegna dallo sportello.
In seguito al caricamento ed accettazione della richiesta, ELBA provvederà ad erogare il contributo, entro 60 giorni dalla data della ricevuta, direttamente al dipendente/ditta tramite bonifico bancario.
Tutte le provvidenze potranno essere erogate a favore dello stesso beneficiario non più di una volta nell’anno solare, salvo quanto diversamente previsto per le singole provvidenze.
Il servizio di richiesta e gestione delle provvidenze è gratuito